- Eliana Ferioli
Fiori spontanei dell'Appennino settentrionale di Eliana Ferioli
Updated: Aug 30, 2021
Questo libro vuole essere uno strumento utile anche a chi non abbia specifiche competenze botaniche per riconoscere in modo semplice, rapido e intuitivo più di 250 specie di fiori spontanei.

L’Appenino settentrionale è un arco montuoso che dal Colle di Cadibona, dove incombe ripido sul Mar Ligure, si allunga fino alle valli dei fiumi Tevere e Metauro. Fatto per lo più di rocce arenacee e marnose facilmente erodibili, nel suo cammino verso sud ora si sfrangia in catene minori incise da ampi solchi vallivi, ora digrada in morbide colline. Cime, vallate, dirupi, boschi, praterie, ambienti fluviali compongono un paesaggio in cui l’uomo ha lasciato nel tempo il segno indelebile delle sue attività e dei suoi insediamenti. Alla varietà di ambienti che contraddistingue l’Appennino settentrionale fa da contrappunto un altrettanto ricco e vario patrimonio floristico. La flora è infatti lo specchio fedele di un territorio: ciascuna specie ha determinate esigenze ecologiche e quindi la sua presenza è rivelatrice di condizioni di clima e di suolo, ma anche testimonianza di passate vicende umane.
Nell’impostare questa guida al riconoscimento delle piante erbacee spontanee abbiamo scelto come filo conduttore il colore dei fiori, una caratteristica di immediata percezione che guiderà il lettore alla corrispondente sezione del libro segnalata da una tacca della stessa tinta visibile sul taglio. Compulsando le pagine di questa sezione e osservando le numerose fotografie, sarà possibile arrivare a una prima identificazionedella specie, ma sarà poi la lettura della relativa scheda botanica a confermare o meno il riconoscimento.
Nella classificazione delle piante ci è stata guida preziosa “La flora in Italia” di Carlo Blasi e Edoardo Biondi (2017), a cura della Società Botanica Italiana e del Ministero dell’Ambiente. Ci auguriamo che questa guida sia uno strumento utile per conoscere sempre meglio, e quindi rispettare e proteggere, la flora dell’Appennino.



Eliana Ferioli, biologa, giornalista, scrittrice, da oltre quarant’anni si occupa di divulgazione scientifica, lavorando per le case editrici Fabbri, Giorgio Mondadori e Cairo Editore. È stata direttore dei mensili Airone e Gardenia, ha scritto numerosi libri.